È richiesto un contributo fisso di spedizione per ogni ordine consegnato sul territorio italiano allo stesso destinatario, indipendentemente dal numero di prodotti consegnati in un’unica soluzione. Per ordini tramite sito Internet, l’importo è sempre indicato e visibile al momento del processo di acquisto.

Strumenti di pagamento accettati
Sono accettati: (i) carta di credito CartaSì, MasterCard, American Express, Visa; (ii),  o Bonifico Bancario

Per il pagamento con Bonifico Bancario: IBAN IT78S0306947172100000004703 intestato a Cantine Palazzo Marchesale. indicando nella causale il CODICE CLIENTE, il nominativo di chi ha fatto l’ordine e il numero del documento di riferimento.

Si precisa che Cantine Palazzo Marchesale non imporrà ai Clienti, in relazione alle carte di pagamento suddette, spese per l’uso delle stesse, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute da Cantine Palazzo Marchesale stessa. L’istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita al Cliente i pagamenti in caso di addebitamento eccedente rispetto al prezzo pattuito ovvero in caso di uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte di Cantine Palazzo Marchesale o di un terzo. L’istituto di emissione della carta di pagamento ha diritto di addebitare a Giordano le somme riaccreditate al Cliente.

Termini di consegna e responsabilità
Cantine Palazzo Marchesale, in ottemperanza all’art. 61, d. lgs 21/2014, si impegna a consegnare la merce ordinata . La consegna s’intende eseguita quando la merce ordinata entra in possesso del Cliente o della persona che questi ha delegato al ritiro. Nel caso detti termini non possano essere rispettati (es.: prodotti non presenti in magazzino), Cantine Palazzo Marchesale s’impegna ad avvisare il Cliente attraverso la modalità che consenta la maggiore tempestività per avvertirlo e segnalare quando le merci potranno essere consegnate.
Sebbene l’art. 63, d. lgs 21/2014 stabilisca che se i prodotti subiscono perdita o danneggiamento, per causa non imputabile a Giordano, il rischio che ne consegue si trasferisce al Cliente soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni, Cantine Palazzo Marchesale  garantisce la sostituzione dei prodotti danneggiati senza alcun onere a carico del Cliente, dandone notizia al Servizio Clienti Cantine Palazzo Marchesale, Via Apuleio 26 81030 Villa di Birano | CE.

DIRITTO DI RECESSO 

L’art. 52, d. lgs 21/2014 permette al Cliente di esercitare il diritto di recesso (cioè il diritto di restituire la merce, per qualsivoglia motivazione e senza addurre giustificazioni) dopo n. 14 (quattordici) giorni dalla consegna dei beni, pertanto, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso entro n. 14 (trenta) giorni dall’entrata in possesso dei beni ordinati, senza alcun onere a suo carico, semplicemente dandone notizia al fornitore . Il diritto di recesso può essere esercitato nei seguenti modi:

  1. presentare una qualsiasi dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, via e-mail (info@cantinepalazzomarchesale.it); 

A fronte del ricevimento della richiesta di recesso, Cantine Palazzo Marchesale provvederà a ritirare la merce presso il Cliente (a spese del cliente)
Per segnalare eventuali anomalie o disguidi o disservizi o ricevere assistenza su prodotti non conformi all’ordine, il Cliente può contattare il Servizio Clienti Cantine Palazzo Marchesale ai recapiti presenti sul sito internet.